SEI DI CARPI SE

Da venerdì 14 settembre a domenica 16 dicembre
Berengario da Carpi - Il medico del Rinascimento
Una mostra ripercorre l'affascinante vicenda di Berengario da Carpi
Attraverso dipinti, incisioni, disegni, libri antichi e manoscritti, l’esposizione riporta d’attualità la figura di un protagonista assoluto della storia della medicina e dell’anatomia del Cinquecento.
Conteso dalle più importanti corti dell’epoca, fu medico di papi e di principi quali Lorenzo de’ Medici
Una mostra che rilegge e porta d’attualità l’avventura scientifica e umana di Berengario da Carpi, pseudonimo di Jacopo Barigazzi (Carpi, 1460 circa - Ferrara, 1530), uno dei protagonisti assoluti della medicina del Rinascimento
L’esposizione, curata da Manuela Rossi e Tania Previdi presenta dipinti, incisioni, disegni, libri antichi e manoscritti, capaci di documentare l’avventura di un genio del Rinascimento italiano.
Attraverso Berengario, la rassegna racconta un mondo in cui la scienza, l’arte, la politica, le vicende personali e universali si fondevano negli uomini che lo vivevano. Solo nel Rinascimento avrebbe potuto nascere e brillare una figura come Berengario da Carpi, con le sue intuizioni e il suo talento, ma anche con sue le contraddizioni e i suoi lati oscuri.
Nel suo campo di specializzazione, Jacopo seppe modernizzare e sviluppare una disciplina, come quella medico-chirurgica, conducendola verso nuovi orizzonti di ricerca
Figlio di un chirurgo, Berengario fu intimo amico di Alberto Pio, signore di Carpi, e per otto anni seguì gli insegnamenti umanistici ed estetici di Aldo Manuzio. Laureatosi a Bologna nel 1489, divenne lettore presso l’Università tra 1502 e 1527 e vi professò la pratica chirurgica perfezionando le tecniche operatorie
Venerdì 14 settembre, ore 19.00
Inaugurazione mostra
In occasione del Festival Filosofia apertura straordinaria
Venerdì 14, Sabato 15 settembre: 10.00/23.00
Domenica 16 settembre: 10.00/20.00
Ingresso gratuito
Orari di visita
Da martedì 18 settembre
Da martedì a domenica: 10.00/13.00
Giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi anche 15.00/19.00
Chiuso il lunedì
Ingresso: Intero € 8,00 - Ridotto € 5,00
Iniziative collaterali
Domenica 7 ottobre, ore 17.00
Visita guidata alla mostra
28 Domenica ottobre, ore 17.00
Dentro il corpo... cosa troviamo?
spettacolo per bambini 9-11 anni e famiglie
(su prenotazione 50 persone)
Domenica 4 novembre, ore 17.00
I libri di Berengario tra arte e anatomia
incontro in mostra
Incontri in Archivio, Sala Cimieri
Sabato 10 novembre, ore 17.00
Raccontare il corpo
...ch'un marmo solo in sè non circoscriva. Michelangelo e il corpo nuovo
Sabato 17 novembre, ore 17.00
Raccontare il corpo
Un morbido marmo. Gian Lorenzo Bernini e la meraviglia del Barocco
Sabato 24 novembre, ore 17.00
Raccontare il corpo
Le mystére Picasso. Un potente corpo disfatto
Domenica 25 novembre, ore 17.00
Tre corpi, tre storie
letture di Simone Maretti
Musei di Palazzo dei Pio
059/649955-360 - musei@carpidiem.it
www.palazzodeipio.it -
Archivio Storico Comunale
059/649959 - achivio.storico@carpidiem.it
http://annoeuropeo2018.beniculturali.it
A cura di
Musei di Palazzo dei Pio - Comune di Carpi
In collaborazione con
Università di Padova,
MUSME (Museo della Medicina) di Padova
Museo civico Archeologico di Bologna
CMB Carpi - UnipolSai
Con il patrocinio di
Alma Mater Studiorum-Università degli studi di Bologna
Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna
Con il contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
IGEA Carpi