CREMA DI CECI E GAMBERI

Gamberoni: usare quelli medi, non giganti. Vanno bene anche le code di gambero della Coop o sgusciate e surgelate di Esi.
Ceci: vanno bene anche quelli conservati della Coop. Altrimenti usate quelli secchi con annessi ammollo e bollitura.
Fare soffriggere i gamberi in olio e aglio. Metteteli in un piatto coperto. Nella stessa padella, aggiungete un po’ di olio EVO e del soffritto di sedano, carota e cipolla, fate soffriggere e unite i ceci lessati. Lasciate insaporire, salate e pepate. Aggiungere il liquido di cottura dei ceci 
(non troppo) e se serve, un po’ di dado. Dopo 10/15 minuti al massimo, spegnete il fuoco. I ceci devono ancora essere coperti dal liquido. Con una mescola forata raccogliete un po’ di ceci in una tazza. Quelli rimasti in pentola passateli con il frullatore ad immersione. Aggiungete i ceci interi e i gamberi, riportate a bollore e spegnete. Al posto dei gamberi potete usare i funghi. Anche quelli secchi e “ammollati”, usando un po’ di acqua di ammollo per cucinare..