Perchè una coppia va in crisi?
Semplificando al massimo si possono tracciare 4 punti fondamentali
che causano una crisi di coppia.
1) La presenza di famiglie di origine che interferiscono
eccessivamente con il ménage della coppia. Questa eventualità accade solitamente o perché uno dei due membri non si è mai realmente svincolato dalla propria famiglia, oppure quando la famiglia di origine interviene eccessivamente sulla coppia, creando loro disagio. Chi non è ancora completamente uscito dalla propria famiglia di origine, solitamente, quando parla con il partner fa riferimento a quello che pensano i suoi genitori: “Andiamo in Messico? “No, meglio di no, altrimenti mia mamma me lo fa pesare perché dice che lì c’è il terrorismo”.
2) Rottura del patto implicito: ogni coppia basa il proprio rapporto su alcune condizioni che vengono esplicitate chiaramente (“guai a te se mi tradisci”), mentre altre rimangono “non dette” ma date per scontate per il buon proseguimento della storia. Un partner può quindi tradire la coppia non soltanto andando fisicamente con un’altra persona, ma anche mancando alle aspettative non dette che vengono costantemente nutrite nei suoi confronti. Si pensi, ad esempio, alla donna che dice “non ha sposato me, ma il suo lavoro” e per questo si senta tradita dal marito e mette in discussione la progettualità della coppia.
3) Eventi della vita che vanno oltre la soglia della sopportabilità, come ad esempio la nascita di un bambino handicappato, o una grave malattia che colpisce un figlio, o un grave lutto, o un tracollo economico. E’ ovviamente una situazione che si può gestire, ma resta un evento che così come scuote il singolo, ha un effetto devastante anche nella coppia. Di fronte a questi accadimenti può darsi che la coppia non tenga.
4) L’evoluzione di un solo partner. Se uno dei due partner evolve in modo da distanziare l’altro per via di una crescita di consapevolezza, di intraprendenza o di maturità, l’altro non lo riconosce più: “non è la persona che ho sposato”. Se invece entrambi evolvono (non necessariamente nella stessa direzione) è un discorso diverso. Ma se cambia solo uno dei due può essere rischioso.
5) La diminuzione dell’attrazione sessuale:
nella coppia non è in genere un motivo di crisi ma un suo effetto. Solitamente l’attività sessuale è strettamente connessa al benessere complessivo della coppia, pertanto questa componente (come anche quella della comunicazione) si può spesso considerare come una cartina tornasole.
Alcune coppie riescono a rimettersi in piedi da sole anche difronte a grossi traumi, altre decidono di rompere e provare a voltare pagina individualmente, altre ancora non hanno questa capacità ed entrano in una posizione di stallo, nella quale si ritrovano infelici e scontenti, incapaci di andare avanti o di tornare indietro.