EVENTI WEEKEND
Venerdì 15 novembre, ore 21.00
Protagonisti e Narcisi
presso: Centro di Promozione Sociale Gorizia
La Compagnia del "Teatro di Corte" in
Protagonisti e Narcisi
Monologhi e letture
con
Bianca Maria Amendola, Sara Gozzi, Simone Oliveri, Salvatore Signa, Lina Taddeo, Milva Zanasi
Marica Benatti , canto e chitarra
Regia di:
Paolo Dall'Olio
Ingresso libero e gratuito
A cura di
Centro di Promozione Sociale Gorizia
Novembre
Le maschere del suono - Le relazioni tra musica e film
Un progetto di Corrado Nuccini
La musica ha tante maschere ed una pluralità di linguaggi che si contaminano con le altre arti, in particolare quelle visive.
Nel corso del tempo abbiamo assistito ad una convergenza tra musica, sound design, field recording: suoni, immagini, rumori in un tutt’uno.
In tre serate, mescolando approfondimenti e performance, analizzeremo tre di queste maschere del suono, colonne sonore della nostra vita
Programma
Venerdì 15 Novembre, ore 21.00
Silenzio
Massimo Carozzi (Zimmerfrei)
Ascoltare il silenzio: paesaggio sonoro, fieldrecording ed ecologia sonora
a seguire
Giuseppe Cordaro (live) Sonitus - Il suono delle piante
Visual live di Giuseppe La Spada
Ottobre - Novembre
La prima volta che siamo nati
Evidenze scientifiche e felici intuizioni poetico-letterarie nello sviluppo della relazione mamma papà bambino
Incontri per genitori e operatori dei settori educativi e sanitari e appassionati di letteratura per l’infanzia
A partire dal progetto Essere Voce. L’importanza della parola e della voce già prima della nascita, promosso da quindici anni dalla Biblioteca “Il falco magico” in collaborazione con l’Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia di Carpi e grazie alla fruttuosa condivisione di differenti saperi, si propone un percorso di approfondimento e confronto in tre serate.
La Rassegna ha lo scopo di accrescere la competenza e la consapevolezza di operatori e genitori sull’importanza della parola, della lettura ad alta voce e della familiarità con l’oggetto libro per lo sviluppo armonioso del bambino e per un sostegno alla genitorialità.
Tre incontri con professionisti di diversi ambiti illustreranno il ruolo decisivo della VOCE, e l’importanza delle recenti scoperte delle neuroscienze in relazione processo evolutivo e socio- relazionale. E infine quali libri scegliere e come utilizzarli
Rimani aggiornato e consulta il programma degli incontri su: https://castellodeiragazzi.carpidiem.it
Tutti gli incontri sono a partecipazione libera e gratuita fino ad esaurimento posti
Castello dei Ragazzi
059/649961 - castellodeiragazzi@carpidiem.it
Da venerdì 13 settembre a domenica 6 gennaio
Picasso, Kirchner, Chagall (Personae) - XIX Biennale di xilografia contemporanea
presso: Musei di Palazzo dei Pio
Da sabato 18 maggio a lunedì 6 gennaio
Da Leonardo - Testa di Vecchio
I Musei di Palazzo dei Pio conservano un disegno su pergamena di scuola leonardesca di primo Cinquecento, raffigurante una testa virile sul recto e una serie di calcoli sul verso.
Nell’anno delle celebrazioni per i 500 anni della morte di Leonardo, avvenuta ad Amboise il 2 maggio del 1519, nella sala Loschi dove il disegno è esposto, si propone un’installazione per ricostruire e contestualizzare l’iconografia del disegno carpigiano, collegato da una parte alle centinaia di studi di volti virili che Leonardo realizza, dall’altra alla rappresentazione realistica dei volti per la Battaglia di Anghiari, che l’artista avrebbe dovuto realizzare nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, insieme a Michelangelo occupato nella rappresentazione della Battaglia di Cascina
Orari di apertura
Martedì e mercoledì: 10.00/13.00
Da giovedì a domenica e festivi: 10.00/13.00 - 15.00/19.00
Ingressi
Per vedere le Tariffe attulamente in vigore clicca QUI
Musei di Palazzo dei Pio
059/649955 - musei@carpidiem.it
- www.palazzodeipio.it
A
pertura e visite guidate su prenotazione presso Fondazione Fossoli
o telefonicamente al numero 059/688272
Info e prenotazioni visite
059/688272 - fondazione.fossoli@carpidiem.it
- www.fondazionefossoli.it
-
A cura di
Fondazione Fossoli
In collaborazione con
Regione Emilia Romagna
Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
ISREC - Istituto bergamasco per la storia della resistenza e dell'età contemporanea
Con il patrocinio di
Città di Carpi
Ottobre - Novembre
Famiglie in Adolescenza
Sfide e ostacoli da superare
Strumenti per crescere
Ciclo di incontri gratuiti dove verranno affrontate alcune tematiche molto attuali: dal cyberbullismo all'educazione digitale fino ai disturbi alimentari in età adolescenziale
Insieme cercheremo di capire quali possono essere gli strumenti necessari per poter superare queste grandi sfide e ostacoli
Programma
Venerdì 25 ottobre, ore 18.00
Cyberbullismo e Cyberstupidità
Cattivi comportamenti in rete
Relatrice:
Dott.ssa Frascarelli Ilaria
, Psicologa Psicoterapeuta
Sabato 16 novembre, ore 21.00
Long in Translation...una serie tv ancora da scrivere
Spettacolo
Long Form di improvvisazione teatrale
Prendete un gruppo di sceneggiatori senza più idee, alle prese con la scadenza per la consegna del pilot della nuova serie LONG IN TRANSLATION, inserite i suggerimenti narrativi proposti dal pubblico (i fan del canale ImproG TV), mixate il tutto con un esigente produttore e aggiungete un palco…
…otterrete una serie di storie, completamente improvvisate, ricche di emozioni e colpi di scena in cui si muoveranno i personaggi creati per voi.
Gli spettatori non sanno se si ritroveranno tra le pieghe di una commedia romantica, nel mondo magico delle fiabe o ad ascoltare un musical in stile americano. Gli attori non sanno a cosa daranno vita, né come finiranno le loro storie, fino al momento in cui si spegneranno le luci sul palco.
LONG IN TRANSLATION è una performance di improvvisazione teatrale più vicina allo spirito del teatro su testo, ma libera da copione, scenografia e costumi, che sfrutta le emozioni, la creatività e la spontaneità degli attori per costruire storie tutte rigorosamente nate per il pubblico in quel preciso istante.
Info e prenotazioni
Stefania: sms 328/9771885 - Mimmo: sms 339/7014127
www.improg.it
-
A cura di
Assiociazione culturale "Improgramelot" improvvisazione teatrale
In collaborazione con
Circolo ARCI "Sandro Cabassi"
Sabato 16 novembre, ore 15.30
Green Washing
Green Washing
, ovvero
come far finta di essere ambientalisti nell'epoca del "consumo etico"
Ne parliamo con:
Angelo Baracca
, Prof. di Fisica e attivista per il disarmo nucleare
Alfonso Cornia
, prof. di Matematica e divulgatore
Ingresso libero e gratuito
A cura di
Fridays for Future Carpi
Azione Studentesca Libera
In collaborazione con
Centro Sociale Bruno Losi
Sabato 16 novembre
Convegno "Tiroiditi 2019"
Annual Conference
Presidente:
Giampaolo Papi
Il convegno ospiterà esperti di fama nazionale e sarà luogo di informazione e sensibilizzazione aperto a aperto a tutti i cittadini
Ore 8.00/8.45
Apertura iscrizioni e accoglienza dei Convegnanti
Ore 8.45/9.15
Saluti delle Autorità
Scarica il volantino con il programma del Convegno
Convegno aperto a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti
Associazione Pazienti Tiroidei
A cura di
APT- Associazione Pazienti Tiroidei Onlus Carpi
In collaborazione con
Azienda USL Modena
Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
Con il patrocinio di
Città di Carpi
Sabato 16 novembre, ore 18.00
Roberto Perrone
presenta:
Swim Party
La festa in piscina alla fine dell'ultimo anno di liceo deve essere la serata più divertente e spensierata di sempre, ma non è così per Riccardo, l'organizzatore del grande swim party del Liceo Corso di Correggio, che preda dei ricordi, rischia di non riuscire a vivere a pieno l'evento più importante della sua adolescenza
Sabato 16 novembre, ore 20.30
Concerto della Banda dell'Arma dei Carabinieri
L’iniziativa fa parte dei festeggiamenti del 4 novembre, giornata della vittoria italiana nella Prima Guerra mondiale, festa delle Forze armate e dell’Unità d'Italia
La banda, oggi composta da oltre cento orchestrali, ha le sue origini nell’Ottocento: dal 2000 è diretta dal Maestro Massimo Martinelli
Ingresso libero dalle ore 20.00 fino a esaurimento posti
Per persone diversamente abili è consigliata la prenotazione
059/649226 - teatro.comunale@carpidiem.it
A cura di
Città di Carpi
Con il contributo di
Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
Novembre
Le nuove forme. Percorsi sull'arte europea tra le due guerre
Ciclo di incontri in occasione della mostra "Picasso, Kirchner, Chagall (Personae) - XIX Biennale di xilografia contemporanea"
Programma
Sabato 16 novembre, ore 17.00
Espressionismo
Sabato 23 novembre, ore 17.00
Arte degenerata
Gli incontri sono tenuti da:
Tania Previdi e Manuela Rossi (Musei di Palazzo dei Pio)
Ingresso libero e gratuiot fino ad esaurimento posti
Musei di Palazzo dei Pio
059/649955 - musei@carpidiem.it
- www.palazzodeipio.it
Domenica 17 novembre, ore 21.00
We could be heroes - Tutti possiamio essere eroi
Uno spettacolo, musical teatrale pensato per i giovani e per gli adulti che desiderano fare la differenza, vivendo una vita volta al perseguimento del bene comune
Musical di immagini, musiche e recitazione da parte di nove giovani studenti delle scuole di Carpi per comunicare, attraverso gli esempi di Giovanna D'Arco, Stephen Hawking, Nelson Mandela e Giorgio la Pira che operare per il bene comune si può
Regia di Armando Madonna
Ingressi
Adulti: € 12,00 - Ragazzi al di sotto dei 18 anni: € 10,00
Il ricavato andtrà a finanziare l'acquisto di un ecografo con elastografia per l'ospedale di Carpi
che permette di rilevare le parti malate dell'intestino, senza ricorrere a tecniche diagnostiche più invasive
Informazioni e prevendite
327/4467771 - amicidelfegato@tisacli.it
- http://amicidelfegato.it
-
i bigletti si potranno ritirare a partire dalle 15.00 del giorno stesso dello spettacolo
A cura di
Associazione Amici del Fegato Onlus
Manga Beats
I Giovani per Carpi
Con il patrocinio di
Città di Carpi
Domenica 17 novembre, ore 21.00
Chiesa di Santa Croce - via Chiesa di Santa Croce, 1 - Carpi
- Gospel Soul
- CORInCORO (cori uniti Madonna delle Grazie & Palestrina)
Domenica 17
ci vediamo al Kalinka per pranzare insieme e raccontarvi la nostra esperienza al campo “E!STATE LIBERI”, svoltosi a Maiano di Sessa Aurunca sul bene confiscato A.Varone gestito dalla Cooperativa sociale “Al di là dei sogni”.
MENÙ FISSO 18€*
- tortelli di zucca
- sedanini panna e salsiccia
- costine al forno con patate e insalata
- crostata di marmellata
(Per i vegetariani: frittatona dell’Angelina)
*10€ per i bambini dai 6 ai 12 anni.
Possibilità di richiedere menù modificato al momento della prenotazione.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Chiara: 331-7168762
Ars: 327-3788630
Vi aspettiamo numerosi!