Festa degli Anziani Casa Residenza "Ten. Marchi"
Sabato 1 e domenica 2 giugno
Festa degli Anziani Casa Residenza "Ten. Marchi"
Programma
Sabato 1 giugno, dalle ore 16.00
la Compagnia dialettale "La Stad'era" diretta da Angela Bassoli presenta
"Fin che la bèerca la và in dal mèer... Canta meeg e làsla andèer"
Accompagnamento musicale a cura di Clauco, Tino, Guido
Durante la giornata:
- Lotteria a sorpresa
- Vendita di torte
Saranno presenti Stand gastronomici:
gnocco, salumi e bibite
Domenica 2 giugno, ore 9.30
Con il masci, S. Messa solenne
con Canti della Corale Regina Nivis
Ingresso libero e gratuito
In caso di maltempo il programma del 1 giugno si svolgerà domenica 2 giugno
059/6257611 - info@aspterredargine.it
COSÌ SPLENDIDO E VERO - INCONTRI SU FABRIZIO DE ANDRÈ
Con brani come Il pescatore, La guerra di Piero e Bocca di rosa e album come La buona novella, Crêuza de mä e Anime salve, Fabrizio De André è riuscito a esercitare una profonda influenza sulla canzone, la cultura e il costume italiani
A 20 anni dalla sua scomparsa Carpi rende omaggio all’artista genovese, perché ancora oggi la sua voce si presta a riflessioni sulla nostra vita e sul nostro tempo
Programma
Sabato 1 giugno, ore 22.30
Tensostruttura - Piazzale Re Astolfo
Flexus cantano De André
Concerto nell’ambito della Festa del Racconto 2019
Da Leonardo - Testa di Vecchio
I Musei di Palazzo dei Pio conservano un disegno su pergamena di scuola leonardesca di primo Cinquecento, raffigurante una testa virile sul recto e una serie di calcoli sul verso.
Nell’anno delle celebrazioni per i 500 anni della morte di Leonardo, avvenuta ad Amboise il 2 maggio del 1519, nella sala Loschi dove il disegno è esposto, si propone un’installazione per ricostruire e contestualizzare l’iconografia del disegno carpigiano, collegato da una parte alle centinaia di studi di volti virili che Leonardo realizza, dall’altra alla rappresentazione realistica dei volti per la Battaglia di Anghiari, che l’artista avrebbe dovuto realizzare nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, insieme a Michelangelo occupato nella rappresentazione della Battaglia di Cascina
Orari di apertura
Martedì e mercoledì: 10.00/13.00
Da giovedì a domenica e festivi: 10.00/13.00 - 15.00/19.00
ATTENZIONE!!!
Mercoledì 22 maggio
In occasione della partenza della Tappa del Giro d'Italia
i Musei di Palazzo dei Pio rimarranno CHIUSI