Sei di Carpi se..
Legionella: sintomi, trasmissione e cura

Il termine legionellosi si riferisce a due diverse sindromi causate dal batterio legionella (più correttamente si tratta di una famiglia di batteri):

- febbre di Pontiac,
- malattia dei legionari

I sintomi più comuni dell’infezione da legionella sono:
- tosse severa, senza catarro, che non va via,
- difficoltà respiratorie,
- dolore al petto,
- febbre,
- sintomi simil-influenzali (brividi, dolori muscolari, …),
mal di testa.

CAUSE
L’ambiente in cui è più facile trovare la L. pneumophila è l’acqua, come per esempio nei laghi e più in generale nei corsi d’acqua; 
Se in natura è comunque raro imbattersi in concentrazioni sufficientemente elevate da causare un possibile contagio, quando il batterio riesce a colonizzare serbatoi artificiali (per esempio per la distribuzione di acqua potabile) la proliferazione rende più probabile la manifestazione della malattia nell’uomo. Per questo motivo molto spesso i casi rilevati sono inquadrati in piccole comunità, servite da un unico serbatoio o da tubature comuni (alberghi, ospedali, navi da crociera, …).

SINTOMI
La malattia dei legionari fa parte delle cosiddette polmoniti atipiche, che hanno in comune una tosse non produttiva.
E' raro il sintomo del raffreddore.

TRASMISSIONE
Il contagio dell’uomo può avvenire in almeno due diversi modi:

- respirazione dei batteri,
- instillazione diretta nei polmoni (per esempio durante manovre chirurgiche).

I focolai storicamente più rilevanti sono stati collegati a una serie di fonti, tra cui:
- vasche idromassaggio su navi da crociera,
- torri di raffreddamento in impianti di condizionamento,
- fontane decorative,
- piscine,
- apparecchi aerosol ed umidificatori,
- tubature in hotel, ospedali e case di cura.

l’infezione può essere trasmessa in altri modi, tra cui:
Aspirazione. Ciò si verifica quando i liquidi accidentalmente entrano i polmoni, per esempio quando una bevanda “va per traverso”.
Suolo. Alcune persone hanno contratto la malattia del legionario dopo aver lavorato in giardino o con terriccio contaminato.

CURA e TERAPIA
Macrolidi e chinoloni sono gli antibiotici di prima scelta per il trattamento delle infezioni da legionella e rappresentano una terapia essenziale.
Nei pazienti altrimenti sani la mortalità varia tra lo 0 e il 10% circa in caso di trattamento, per raggiungere punte del 30% in assenza di terapia antibiotica.

La guarigione dalla malattia di Pontiac è invece spontanea e non richiede il ricorso ad antibiotici.

da FarmacoeCura