SEI DI CARPI SE

CARPIGIANI, NE VALE LA PENA
Agropoli una delle città più grandi, ha un bel centro storico con un meraviglioso castello e un lungomare molto carino. Vi si trova anche la Baia di Trentova, che del Cilento è fra le spiagge più belle. D’agosto è molto affollata, in quanto fra tutti i luoghi del Cilento Agropoli è quella che accoglie la maggior parte dei turisti che hanno la seconda casa.
Cicerale è un centro agricolo del basso Cilento, situato sul fianco destro dell’alta valle del fiume Alento, su uno sprone del monte San Leo. Il suo nome deriva semplicemente dalla prima cosa che viene in mente pronunciandolo: i ceci. Questi umili e buonissimi legumi sono infatti l’ingrediente principale di molti piatti locali. 
Velia è un importante sito archeologico del Cilento, fondato verso il 540 a.C. da coloni focei. Al tempo dei Greci, Velia era denominata Elea, mentre a ribattezzarla con il nome attuale sono stati i Romani come riposta Plinio nella Naturalis Historia.
Pertosa l’unico sito speleologico in Europa dove è possibile navigare su un fiume sotterraneo, addentrandosi verso il cuore della montagna (claustrofobici sconsigliati). Il fiume Negro nasce infatti in profondità e per chi ci si vuole addentrare offre un affascinante e inconsueto viaggio in barca.