SEI DI CARPI SE

Come scegliere il rossetto: i consigli in base alla carnagione
1. Per scegliere il rossetto giusto, scopri prima di tutto il colore della tua pelle
Come dicevamo, il primo passo per scegliere il rossetto giusto è prestare attenzione al colore della nostra carnagione, e nello specifico, se si tratta di pelle chiara, media o scura.
Per capirlo, dobbiamo analizzare la nostra pelle alla luce del sole, prestando particolare attenzione alla zona mandibolare.

Una pelle chiara si presenta dal colorito più o meno pallido e fatica ad abbronzarsi, arrivando spesso prima a scottarsi. Inoltre può presentare lentiggini e rossori.
Una pelle media ha un colorito non troppo chiaro ma neanche scuro, si abbronza facilmente, senza scottarsi e tende a diventare dorata. Non presenta una particolare sensibilità.
Una pelle scura è particolarmente colorita anche in inverno, in assenza di sole. Non si scotta mai. È probabile che si accompagni a capelli neri o castano scuro.
2. Individua poi il sottotono della tua pelle
Dopo aver scoperto il colore della nostra carnagione, occorre ora individuare il sottotono, lo strato inferiore della nostra pelle, fondamentale per la scelta del giusto make-up da sfoggiare.

Il metodo più semplice e veloce per arrivare a individuarlo è osservare il colore delle vene. ​
Se sono blu o viola, siamo di fronte a un sottotono freddo, se sono verdi a un sottotono caldo, se invece vi sembrano verde/blu allora si tratta di un sottotono neutro, il che significa che si sposerà facilmente sia con tonalità fredde che calde.

Anche in questo caso, come nel precedente, osservare come si comporta la nostra pelle al sole, può darci maggiore informazioni utili per capire che tipo di sottotono abbiamo: se la nostra pelle si abbronza facilmente e diventa dorata o subito scura, è molto probabile che abbiamo un sottotono caldo; se si scotta prima di abbronzarsi o diventa rossa e non dorata, si tratterà invece di sottotono freddo. Se non si scotterà ma impiegherà un po' di tempo ad abbronzarsi e diventerà del colore dorato, con buone probabilità siamo di fronte a un sottotono neutro.

Un'altra prova facile per individuare il sottotono della pelle è accostarla a gioielli d'oro o d'argento: l'oro sta meglio con le pelli dal sottotono caldo, mentre l'argento con le carnagioni dal sottotono freddo. Avvicinateli entrambi e valutate con quale delle due tonalità viene meglio valorizzata la vostra pelle.
3. Scegli ora il rossetto in base alla tua carnagione
Dopo aver individuato il colore della carnagione e il sottotono della pelle, possiamo ora procedere con facilità nella scelta dei colori di rossetti più adatti a noi.

Se avete la pelle chiara, i rossetti più indicati per voi saranno senza dubbio quelli sulle tonalità del rosa chiaro e del nude, ma potete spingervi anche nei più decisi rosa pesca e corallo. Se il vostro sottotono è freddo però, l'ideale per voi sarà un brown deciso o un nude sui toni del beige. Se invece il vostro sottotono è caldo, restate sulle sfumature ton sur ton del rosa - ottimo ad esempio il rosa chiaro - o su un nude dai toni color pesca.
Se avete la pelle media, potete attingere dalla palette dei rosa ma nelle sue declinazioni più forti, come il malva e il bordeaux. Queste tinte, insieme al mirtillo, sono perfette soprattutto se avete il sottotono freddo. Se invece avete un sottotono caldo, optate per le sfumature del bronze, del rame e del mattone. Quest'ultimo poi è l'ideale nel caso in cui aveste la pelle medio-scura, che trova la sua migliore valorizzazione con i rossetti dai toni aranciati: perfetto quindi, oltre al mattone, il corallo. Meglio evitare invece, il marrone e il bordeaux.
Se avete la pelle scura, puntate su rossetti scuri come il bordeaux, il burgundy, il prugna e il marrone. Meglio le sfumature del bordeaux e del vinaccia se avete un sottotono freddo, mentre i toni del marrone, il bronze e il rame se avete un sottotono caldo.
Ricordate che questa è una piccola guida di riferimento che può aiutarvi a conoscere la rosa di nuance e colori che più valorizzano il vostro volto, ma sentitevi comunque libere di sfoggiare una tonalità di rossetto che amate senza necessariamente attenervi in modo rigido a queste linee guida. 
Come scegliere il rossetto rosso?
Ma come dobbiamo comportarci di fronte al colore di rossetto più amato di sempre? Ecco dei consigli utili per scegliere il rossetto rosso in base alla carnagione. Anche in questo caso contano colore della pelle e sottotono predominante.

Se avete la pelle chiara, dovreste evitare un rosso troppo intenso. Per voi, meglio un rosso discreto, quasi rosato o un rosso corallo. Se avete un sottotono caldo, optate per un rosso corallo, se in vece avete un sottotono freddo, spingetevi sulle sfumature del lampone.
Se avete la pelle media, optate per un rosso vivo intenso o un rosso ciliegia. Spingetevi però su un rosso aranciato se avete un sottotono caldo e su un rosso vinaccia se invece la vostra pelle ha un sottotono freddo.
Se avete la pelle scura il rosso intenso è l'ideale. Meglio però un rosso rubino o color vinaccia per chi ha un sottotono freddo, e un rosso dalle sfumature ramate per chi ha una pelle dal sottotono caldo.
Come scegliere il rossetto: consigli per avere labbra più grandi o più sottili
Se avete labbra sottili e volete farle sembrare più grandi o, al contrario, desiderate renderle più sottili perché troppo grosse, sappiate che il colore del rossetto e il finish possono venirvi in aiuto. Dovete infatti sapere che le tonalità scure tendono a rimpicciolire, sono quindi perfetti nel caso in cui vogliate sfoggiare labbra più sottili. Mentre colori più chiari e luminosi, che allargano e aprono, saranno da scegliere se volete far sembrare le vostre labbra più grandi e carnose.

Non solo: anche il finish del rossetto può influenzarvi in questo senso: i rossetti matte, dalla consistenza opaca, vi aiutano a rendere le labbra più sottili, mentre i rossetti dalla texture luminosa e perlata o i lucidalabbra contribuiranno a renderle più piene e carnose.