Sei di Carpi se..
Preparare La Pelle Al Sole ☀️
Tanti Consigli, I Prodotti 2019 E Gli Errori Da Evitare!
COME PREPARARE LA PELLE AL SOLE? È IMPORTANTE AGIRE CON GRADUALITÀ E SENZA TROPPA FRETTA
Le prime regole per iniziare a preparare la pelle al sole sono due: moderazione e gradualità! Molto spesso ci si lancia in soluzioni last minute come lampade, autoabbronzanti, integratori e così via, nella speranza di ottenere un’abbronzatura dorata e luminosa in poco tempo.
In realtà la pelle va preparata con attenzione e cura per evitare spiacevoli eritemi e scottature. La cute, in particolare quella del corpo, è rimasta coperta per vari mesi e va quindi abituata gradualmente all’esposizione diretta dei raggi solari.
Per preparare la pelle alle lunghe giornate da trascorrere al sole è una buona idea iniziare con delle esposizioni graduali di pochi minuti al giorno. Per le carnagioni molto chiare possono bastare anche solo 15 minuti al giorno, almeno per incominciare.
Ogni volta che vi esponete al sole non dimenticate di applicare la protezione solare sul viso e su tutto il corpo. Se il sole è molto forte è importante proteggere anche le labbra con un buon balsamo idratante contenente SPF. Mi raccomando bellezze, anche nelle giornate in cui il tempo è variabile, e spesso il sole si nasconde dietro alle nuvole, è importante applicare comunque la protezione solare!
NEI GIORNI PRECEDENTI L’ESPOSIZIONE SOLARE È MEGLIO EVITARE TRATTAMENTI E PRODOTTI FOTOSENSIBILIZZANTI
Un altro utilissimo suggerimento da seguire per preparare la pelle al sole è quello di evitare trattamenti e prodotti fotosensibilizzanti sia nei giorni precedenti l’esposizione solare sia nelle giornate in cui si prende il sole con costanza.
Se state facendo dei trattamenti estetici vi consiglio di parlarne con la vostra estetista di fiducia per valutare se sia il caso di interromperli e riprenderli in un altro momento. Controllate inoltre che i prodotti che state utilizzando a casa non contengano ingredienti foto sensibilizzanti come, per esempio, i retinoidi.
Attenzione però a non confondere gli ingredienti fotosensibili da quelli fotosensibilizzanti. La fotosensibilità si riferisce alla sensibilità, e quindi alla stabilità del cosmetico all’esposizione alla luce. La Vitamina C, per esempio, è fotosensibile, ma non fotosensibilizzante: è solamente instabile alla luce.